Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu

sabato 1 marzo 2014

Le sacre montagne del Nord. Wutai Shan. Cina

Aggiungi questo post al tuo Flipboard
ENGLISH TEXT BELOW
Le sacre montagne del Nord.  Che cosa rimane dei luoghi sacri nella Cina odierna
Reportage dal Wutai Shan, nella Cina settentrionale
(estratto dal libro: La Terra Sospesa, storia di un viaggio in Cina, 297pp. Roma 2002)
di Marco Palladino

Il Wu Tai, nella provincia settentrionale dello Shanxi, è una delle quattro montagne considerate sacre dal buddismo. Altre cinque nel resto della Cina settentrionale, altrettanto famose, sono consacrate al Taoismo. Anticamente luoghi come questi erano destinati a profonda venerazione perché si riteneva che qui dimorassero gli dèi; più esattamente, le montagne stesse avevano nomi divini, erano dèi esse stesse, assimilate a entità viventi e perciò strettamente vincolate alle necessità dell’uomo, secondo il consueto rispecchiamento cinese dell’ordine sociale su quello naturale e cosmico.
All’origine di tutto ci fu probabilmente la venerazione di una qualche Dea Madre Primigenia, come la Regina Madre dell’Ovest che si credeva abitasse il sacro monte Kunlun, nel Sichuan. Una matriarca che dominava sulle altre deità femminili ed era all’origine delle primissime credenze del taoismo religioso. Un’ipostasi di quella parte femminile associata all’energia yin da cui si genererebbe dinamicamente il divenire del mondo.

Era su una montagna come questa che dimoravano gli avi insieme al loro dio - narrano le antiche iscrizioni. Sulla cima si apriva il giardino di pace dove il Signore degli animali selvaggi sorvegliava la sua riserva di caccia. Una tale idea dovette sopravvivere anche nelle dinastie della nostra èra. I monti, “Shan”, erano molti, ma accanto a questi monti ordinari vi era un monte speciale, altissimo, detto yuè. All’eopca degli Han i monti yuè divennero ben cinque, tutti sacri: Tai Shan a est, Huang Shan a sud, Hua Shan a ovest, Heng Shan a nord, Song-gao nel centro. Lo spazio era così ricreato nelle sue direzioni. Ma il più famoso divvenne in seguito sicuramente il Wu Tai, mentre in cima all’altrettanto famoso monte Kunlun si ergeva la capitale terrena di Huang Di, il mitico Imperatore Giallo, in un palazzo imperiale sovrastato dai nove cieli. Il re Mu lo visitò nel suo viaggio verso occidente e ne descrisse la splendente magnificenza.
 
wutai shan - centro monastico
 
Si riteneva che su tutte queste cime crescessero erbe miracolose. Divennero assai presto meta di pellegrinaggi. Come avveniva (e avviene) sul famoso Kailash dell’Himalaya, anche qui la gente si recava per meditare, per pregare, per farsi curare. I cinesi sono gente di pianura, perciò la montagna rappresentò sempre un ritiro taoista, momento al contempo di ribellione e contemplazione, ma anche un luogo aspro e selvaggio, poiché il termine Shan designa i monti e la foresta. Un connubio che sedusse migliaia di pellegrini votati alla ricerca di sé. Uno di questi mille si chiamava Xu Xiaqe e ci narrò le sue innumerevoli visite nel libro “Passeggiate sui siti sublimi”. Ci racconta di abissi tormentosi, pesanti poliedri giganti, punte aguzze, faglie e crepe dal tracciato ardito. La forza del vento e l’estrema esiguità degli incavi dove sono riusciti a radicarsi, costringe pini e cipressi, arroccati alle rocce come muschio, a non lasciar crescere se non da un solo lato del tronco i grossi rami orizzontali, che sembrano esitare ambiguamente sul vuoto. Non poteva che trattarsi della dimora di dèi.
 
Perciò, fin da almeno quattro millenni fa, molti imperatori procurarono di far costruire santuari che accogliessero i viandanti e i monaci. Questi conservano ancora i fantastici nomi che evocano quell’antico connubio tra ordine cosmico e ordine umano: Acque limpide, Tigre accovacciata, Bagno dell’elefante, Tempio delle nuvole, nonché, Tempio della fedeltà alla patria. Ai monti, shan, si offrivano sacrifici e olocausti per ottenere la pioggia e i raccolti, si offrivano “danze sacre al suono del tamburo”, libagioni di vino in onore degli antenati. Il rito taoista “dào chang”, utilizzato per la liberazione delle anime e per la festa Jiao, libazione, e caratterizzato da danze che col contrappunto del tamburo indicano l’accesso al cielo, probabilmente ne è un’eredità. Riti incruenti, dunque, o almeno senza le vittime umane a cui si pensa guardando ai tempi arcaici.
 
Giovani monaci buddisti in preghiera al santuario sul Wutai Shan
 
Ma una civiltà agricola e sedentaria modificò l’eredità del Signore dei boschi. E millenni dopo altre vittime umane furono sacrificate in onore di un Signore della Rivoluzione, la Rivoluzione culturale. Nel ‘66 si avviò la demolizione sistematica di templi, pagode e monasteri, così come delle troppo lussuose case “borghesi” nelle città, armando la mano di ragazzi poco più che adolescenti e scatenando una furia distruttiva in tutto il paese; che non risparmiò nemmeno le province estreme. Anzi, fu proprio da queste che partì la “pacifica liberazione” dei fratelli del Tibet, soggiogati dalla barbarie medievale. In una manciata d’anni furono cancellati i millenni precedenti; tale d’altronde è la misura dell’era moderna.
 
Secondo un atteggiamento assai diffuso in Cina, di assegnare a pochi le colpe di tutti, la questione fu abilmente chiusa anni fa assegnando tutte le responsabilità alla famosa “banda dei quattro” (moglie di Mao e altri). Un tempo, quest’abitudine, che ben conosciamo dal ‘capro espiatorio’ ebraico - che, presi su di sé tutti i mali della comunità, veniva abbandonato nel deserto - non era infrequente in parecchie civiltà. Ad Atene, si usava far ‘sozzare’ due prigionieri con tutte le lordure (vere e simboliche) della città, per poi forse ucciderli o abbandonarli al proprio destino di fuori dalla città.
Già nell’antica Cina gli storici di ogni nuova dinastia solevano scrivere la storia di quella precedente esagerandone errori e manchevolezze. Gli stessi fondatori delle nuove dinastie avevano l’abitudine, ogni volta, di introdurre nuove leggi che legittimassero il loro potere e li ponessero al riparo dai danni provocati dalla dinastia precedente. I tempi cambiano, le procedure di una società millenaria restano immutabili.
 
Ma anche gli americani e gli europei ebbero una loro parte nello scempio perpetrato ai danni dell’immenso patrimonio artistico della Cina. Un esempio per tutti, fortunatamente non ingente, è quello delle stupende grotte scolpite di Longmen, nei pressi della città di Luoyang, una antica capitale imperiale e meta della Via della seta, nella provincia dello Henan, dove maestosi Buddha scolpiti nella roccia segnavano una tappa nel cammino dei pellegrini.
Ancora oggi chi si recasse in visita al Metropolitan Museum di New York vi potrebbe ammirare due teste statuarie e vari affreschi; furono staccati e deportati da Luoyang nel lontano 1935.
 
L’eredità di distruzione è stato, e sarà ancora per lungo tempo, un fardello di immani proporzioni: statue decapitate, templi distrutti o riconvertiti in fabbriche, intere collezioni d’arte saccheggiate e incenerite, costruzioni smontate mattone per mattone per essere ricostruite altrove.
Ancora dieci anni fa mancava soprattutto il denaro per affrontare gli immani restauri necessari a ricostruire almeno la parvenza del passato. Soprattutto l’opinione pubblica era contraria: perché spendere tanti soldi per ricostruire delle misere rovine quando si potrebbe spendere quel denaro per le scuole, le case, per arginare la disoccupazione dilagante? Le stesse vittime del defraudamento spirituale si rifiutavano così di riprendersi il maltolto. Ma come dargli torto? Quelle erano ormai soltanto le macerie di statue, affreschi, mattoni e ceramiche, oggetti insomma, e come tali inutili. Ma soprattutto perché erano l’eredità d’un passato caratterizzato da troppa ineguaglianza, troppi soprusi. Quante famiglie di contadini avrebbero potuto sfamarsi con le spese di costruzione di una pagoda? Moltissime, è vero. Se non fosse che proprio i quadri di regime hanno sempre vissuto in palazzi sfarzosi, in cui trovarono alloggio ricchissime collezioni d’arte. Così come oggi i nuovi ricchi, a Shanghai o a Pechino, spendono l’equivalente di un salario mensile di un contadino per indossare un marchio italiano (probabilmente contraffatto). Il valore degli oggetti non è mai solo economico, anche quando ai simboli del denaro essi palesemente riconducono.
 
Oggi soprattutto si è capito che un tempio è soprattutto un luogo che attrae gente con i soldi. Forse perché questa strana gente, i ‘tourists’, chiamata con un vocabolo straniero intraducibile in cinese, se non vengono da Hong Kong, sono ancor più stranieri, cioè barbari (su questo i cinesi sono tutti concordi), incredibilmente disposti a spendere parecchio denaro per ammirare qualche anticaglia. Diversamente da quello che si credeva solo pochi anni fa, sono un ottimo investimento il restauro e la ricostruzione. Ma la vera sfida sarebbe un’altra: “rieducare” il senso artistico, rifondare le innumerevoli scuole artigiane cancellate dall’industrializzazione selvaggia, le mille accademie di pittura e scultura. E su questa strada si palesano ancora solo timidi accenni.
Il Wutai Shan, oggi, si presenta quindi in tutto il suo splendore di nuova Disneyland del sacro, ma in stile tutto cinese. Vero è che il desiderio di scalare queste montagne era talmente diffuso e antico che per migliaia d’anni esse furono calpestate e trasformate: scalini tagliati fino alla sommità, bancarelle di tagliolini, ambulanti d’ogni sorta e souvenir sacri dovevano essere all’ordine del giorno anche nel passato. Eppure nel suo pellegrinaggio - aveva raccontato Xu Xiaqe - era accompagnato solo da pochi dei suoi, camminava in un silenzio che lo affascinava e intimoriva. Ebbe difficoltà a trovare alloggio tra questi eremitaggi isolati. A me, invece, la presenza umana sul sacro monte si annuncia innanzitutto con l’ardita esuberanza degli hotel di sosta, enormi caseggiati grigi che accolgono per primi il visitatore in arrivo dalla strada.
 
Taihuai, il villaggio poverissimo che è sorto attorno al monastero
 
Gli sparsi complessi templari che in passato decoravano le cime innevate rimangono adesso fagocitati dentro i borghi parassiti, sorti nel giro di pochi anni. Non si nota alcuna differenza reale tra Taihuai, il centro monastico principale, e un qualsiasi altro anonimo villaggio cinese. E viene spontaneo domandarsi cosa ci facciano i mercanti nel tempio. Nello spazio angustiato da centinaia di catapecchie fatiscenti e maleodoranti convivono monasteri e lupanari. Solo questo paese sa immaginarsi un connubio tanto paradossale. Ma ovviamente un denominatore comune esiste: entrambi attirano denaro. In uno scenario che rammenta tanto le varie madonnine sanguinanti di italica memoria (e attualità).
 
Il senso di tutto ciò è fin troppo chiaro: l’esperimento sacral-turistico, che si è affinato nel ventennio passato con le prime orde dei cinesi ricchi, si ripropone ora per i nuovi i forestieri. L’apertura delle porte del paese nasconde anche questa prospettiva.
Ma intanto i monaci sono tornati a vivere nei santuari. Davanti ai miei occhi manipoli di ragazzi e ragazze in casacche gialle, con la testa rasata, si attardano tra le mura. I pochi anziani rimasti fanno anch’essi parte della scena. Un gruppetto di quattro vecchi bonzi incomincia un’indolente circumambulazione dello Stupa gettandomi di continuo sguardi e sorrisi per assicurarsi di essere visti. Forse, a loro modo, ne ripercorrono la circolarità cosmica per incontrare nei loro cuori il principio creatore del mondo, la forza generatrice della vita, la compassione universale della sorgente d’illuminazione che si dirama per tutti i punti cardinali dell’ecumene. Ma più che altro questa sembra una scenetta.
 
Il tempio sospeso, altro luogo sacro che assai più del WuTai è oggi meta turistica e ha perso completamente i connotati di monastero
 
Il punto è che per la maggior parte dei buddisti d’Asia la fede e il modo di esprimerla percorrono vie diverse dagli stereotipi che condizionano noi occidentali. I pellegrini, i monaci, i semplici contadini, i viandanti o i rifugiati, di qualsiasi provenienza essi siano, vengono tutti accolti in questi luoghi di ritrovo dell’anima, senza eccessive attenzioni all’ortodossia formale. Tutti, senza distinzione, esprimono la loro devozione a modo proprio, con preghiere, salmodie, prosternazioni, offerte, ma tutto questo si mischia sempre a risate, conversazioni, pettegolezzi. É una caratteristica fondante di queste religioni asiatiche, assai diverse dai rigidi modi cui noi siamo soliti attribuire il significato di ‘religioso’. Il loro incontro con il mondo spirituale è qualcosa di autentico, vitale, che si lega profondamente con l’esistenza di ogni giorno. É una religiosità vissuta, metabolizzata, parte integrante dell’uomo, imprescindibile in ogni momento. Non è casuale che i templi buddisti, in particolare, si insinuino inavvertiti tra i bazar, siano insieme chiese, monasteri e luoghi di ritrovo aperti a tutti, senza distinzioni. Nei portici che circondano il cortile i pellegrini pregano, dormono, mangiano; gli uomini non hanno paura di dio, amano stargli vicino in una confidente e spensierata familiarità. I maggiori santuari buddisti perciò sono fuori dalle città, all’aria aperta, come questa montagna sacra, che con le sue cime innevate disegna un mandala di chilometri di diametro. Allo stesso modo il nostro antico templum latino era originariamente un luogo tracciato nello spazio aperto e una sezione nel cielo.
 
 
i giovani bonzi che abitano il monastero
Qui l’uomo era solo nel mezzo delle rupi ricoperte di neve, immerso tra gli odori e i colori di un mondo in sé perfetto. La terra era il suo naturale campo di battaglia, l’infinita lucentezza celeste il confine del suo dolore. Le selve, al pari degli stupa e delle statue, protendevano al cielo la pietà dei fedeli; perciò ogni millimetro di spazio fisico, ogni movimento, raccoglimento, contemplazione, tutto aveva in sé la misura del sacro, al di là di riconoscibili atteggiamenti esteriori.
Me lo ripeto più e più volte, guardandomi attorno nella ricerca dei segni tangibili del sacro. E forse l’errore è proprio questo: non servono. Ma ripetersi tante volte queste parole non basta a togliersi dalla mente l’impressione di una patina posticcia, della solita gettata di vernice con cui in Cina si maschera l’annientamento delle differenze.
 
© 2002-2012 Marco Palladino – All rights reserved


The sacred mountains of the North. What remains of the sacred places in China today

Reportage from Wutai Shan in northern China

(Excerpt from the book: The suspended Land, a journey to China, 297pp. Rome 2002)
 
Wu Tai, in the northern province of Shanxi, is one of the four mountains considered sacred by Buddhism. Five more in the rest of northern China, as well known, are dedicated to Taoism. In ancient times places like this were profoundly venerated because it was believed that the gods dwelt here, more precisely the mountains themselves were divine, their names were gods themselves, treated as living entities and therefore closely tied to the needs of man, according to the usual Chinese mirroring of the natural and cosmic into the social order. At the origin of everything there was probably the worship of some Mother Goddess, such as the Queen Mother of the West, as believed to inhabit the holy mountain of Kunlun, in Sichuan. A matriarch who ruled over the other goddesses and was the origin of the earliest religious beliefs of Taoism. Hypostasis of the energy associated with the feminine yin from which it is dynamically generated the evolution of the world.
 
It was on a mountain like this that ancestors along with their god lived – so tell the ancient inscriptions. On top it opened the garden of peace where the Lord of wild animals watched the hunting. Such an idea had to survive in the dynasties of our era. The mountains, "Shan", were many, but in addition to these ordinary mountains there was a special mount, said Yue. In the past the mountains of the Han became five, all sacred: Tai Shan in the east, Huang Shan in the south, Hua Shan in the west, Heng Shan in the north, Song-gao in the center. The space was so recreated in all directions. But the most famous was later certainly the Wu Tai, while at the top of the equally famous Mount Kunlun stood the earthly capital of Huang Di, the mythical Yellow Emperor, in an imperial palace dominated by the nine heavens. King Mu visited him on his journey to the West and described the splendid magnificence.
 
caseMont
 
It was believed that on all of these peaks miraculous herbs grow. Very soon this became a place of pilgrimage. As it was (and is) on the famous Kailash on Himalayas, people came here to meditate, to pray, to seek medical treatment. The Chinese are people of the plain land, so the mountain always represented a Taoist retreat, and at the same time a place of rebellion and contemplation, but also a wild and forested one, since the term Shan designates both mountains and the forest. A combination that seduced thousands of pilgrims devoted to the search for oneself. One of these thousands, Xu Xiaqe told us about his numerous visits in the book "Walking on the sublime sites". He tells us of the deep tormenting, heavy giant polyhedra, sharp peaks, faults and cracks from the daring route. The force of the wind and the extreme smallness of the grooves where they were able to take root, forces pines and cypresses, clinging to the rocks like moss, not to let grow if only at one side of the trunk, their large horizontal branches, which seem to hesitate on the ambiguously empty. This could not be other than an abode of gods. Therefore, since at least four millennia ago, many emperors endeavored to build sanctuaries here for travelers and monks. They still have the great names that evoke the ancient alliance between cosmic order and human order: Clear Water, Crouching Tiger, Elephant Bath, Temple of the Clouds, and, Temple of Loyalty to the Homeland.
 
To the mountains, Shan, people offered sacrifices and burnt offerings for rain and crops, they offered "sacred dances at the sound of the drum," libations of wine in honor of the ancestors. The Taoist rite "Dao chang", conceived for the liberation of souls and for the Jiao fest, the libation, is characterized by dances with the rhythm of the drum indicating the way to heaven, and is probably a legacy. Bloodless rites, then, or at least without human victims of the early times.
Nevertheless a sedentary agricultural civilization changed the inheritance of the Lord of the Woods. So thousands of years later other human victims were sacrificed in honor of another lord, the Lord of the Revolution, the Cultural Revolution. In '66 his followers started the systematic demolition of temples, pagodas and monasteries, as well as the luxurious houses in the city, by arming the hand of very young people just out of their teenage and by unleashing a destructive fury across the country, which did not spare even the extreme  provinces. Indeed, it was from these that the "peaceful liberation" of Tibet brothers started, since they were held in medieval barbarism according to this view. In a handful of years, thousands of earlier years were canceled, and this indeed is the measure of the changes in our modern era.
 
tempio alberi
 
According to a widespread attitude in China, to make just a few guilty of the sins of all, the question was cleverly closed years ago assigning all responsibility to the famous "Gang of Four" (Mao's wife and others). This habit, which we know well from the Jewish 'scapegoat' - which, taken upon itself all the evils of the community, was abandoned in the desert - it was not uncommon in many civilizations. In Athens, they used to make 'sully two prisoners with all the filth (real and symbolic) of the city, and perhaps to kill them or abandon them to their fate outside the city. Already in ancient China, history-writers of every new dynasty used to write the story of the previous by exaggerating mistakes and shortcomings. The founders of new dynasties were in the habit to introduce new laws that legitimate their power and would lay them protected from the damage caused by the previous dynasty. Times change, the procedures of a millennial society remain immutable.
 
Even the Americans and the Europeans had their own part in the destruction perpetrated on the immense artistic heritage of China. An example for all, fortunately not dramatic, is that of the beautiful carved caves of Longmen, near the city of Luoyang, an ancient imperial capital and destination on the Silk Road, in Henan Province, where huge Buddha carved in the rock marked a milestone for the journey of the pilgrims.
Even today, those who were to go on a visit to the Metropolitan Museum in New York could see two heads of statues and many frescoes, they were removed and deported from Luoyang in 1935.
 
The legacy of destruction has been, and will be for a long time, a burden of immense proportions: decapitated statues, temples destroyed or converted into factories, entire collections of art looted and incinerated, buildings dismantled brick by brick and rebuilt elsewhere.
Just ten years ago there was no money to deal with the enormous restoration necessary to reconstruct at least the semblance of the past. Above all, the public opinion was against it: why spend a lot of money to rebuild these miserable ruins when you could spend that money for schools, houses, to stem the spreading unemployment? The same ‘spiritual–fraud’ victims refused so to recover the stolen goods. But how coud you blame them? Those were now only the ruins of statues, paintings, tiles and ceramics, in short, and as such, useless.
 
But most of all because they were the legacy of a past characterized by excessive inequality and too many abuses. How many farming families could be fed with the cost of building a pagoda? Many, it is true. If it were not that just the chives of the regime have always lived in opulent palaces, where they found accommodation for rich collections of art. Just as today, the new rich people of Shanghai or Beijing spend the equivalent of a monthly salary of a farmer just to wear an Italian brand (probably fake). The value of objects is never just an economic one, even when to the symbols of the money they clearly refer.
buddha gigante nelle grotte di yungangToday it’s been understood that a temple is a place that attracts people with money. Perhaps because this strange people, 'tourists', called with a foreign word not to be translated into Chinese, whether are they from Hong Kong or from Western countries, so are even more foreign, i.e. barbarians (of this the Chinese are all agreed), in any case all these are incredibly willing to spend a lot of money to admire some antique. Contrary to what was believed just a few years ago, now there are great investments in the restoration and reconstruction. But the real challenge would be another: to "re-educate" the artistic sense, re-establish the many artisan schools canceled by the savage industrialization and the many academies of painting and sculpture. And on this road you see only few tentative.
 
The Wutai Shan, today, is thus presented in all its splendor as a Disneyland of the sacred, but in all Chinese style. It is true that the desire to climb these mountains was so widespread and ancient that for thousands of years they were trampled and transformed: steps cut up to the top, noodle stalls, street vendors and souvenirs of all kinds had to be a common view even in the past.
 
Yet during his pilgrimage - Xu Xiaqe told us – he was accompanied by only a few of his fellows, he walked in a silence that frightened and fascinated him. He had difficulty finding accommodation between these isolated hermitages. To me, on contrary, the human presence on he sacred mountain was first announced by the bold exuberance of the hotel, a huge gray block that receives the first visitors coming from the street.
The scattered temple complexes that in the past decorated the snow-capped peaks, are now engulfed inside the parasite villages, which arose in a few years. You do not notice any real difference between Taihuai, the main monastic center, and any other anonymous Chinese villages. It is natural to ask what they're doing, these merchants in the temple. In close space monasteries and brothels coexist. Only this country can imagine such a  paradoxical marriage. But of course there is a common denominator: both attract money. In a scenario that recalls both the various bleeding Madonnas we have in Europe.
 
The meaning of this is all too clear: the sacral-tourism experiment, which has been refined in the past two decades with the first hordes of wealthy Chinese, recurs now for new strangers. The opening of the doors of the country also hides this perspective. But in the meantime the monks have returned to live in shrines. Before me some boys and girls in yellow shirts, with a shaved head, linger within the walls. The few remaining elderly are also part of the scene. A group of four old monks began an indolent circumambulation of the Stupa, with glances and smiles to make sure that they are observed by me. Perhaps, in their own way, they trace the cosmic circularity in their hearts to meet the creative principle of the world, the generating force of life, the universal compassion of the light source that branches to all points of the compass. But this seems more like a show to me.
 
The point is that for most of the Asian people, Buddhist faith and the way of expressing it pass through routes different from the stereotypes that affect us in the West. The pilgrims, monks, the simple peasants, the travelers or the refugees from whatever origin they may be, are all hosted in these meeting soul places, without much formal attention to orthodoxy. They all, without exception, express their devotion in their own way, with prayers, chanting, prostrations, offerings, but all this is always mixed with laughter, conversation, gossip. It is a fundamental characteristic of these Asian religions, very different from the rigid ways that we used to consider 'religious'. Their meeting with the spiritual world is something authentic, vital, that bonds deeply with the existence of every day. It is a living religion, metabolized and integrated part of man, which is essential at all times.
 
It is no coincidence that the Buddhist temples, in particular, fit unnoticed among the bazaar, are together churches, monasteries and venues, open to all people without distinction. In the arcades surrounding the courtyard, pilgrims pray, sleep, eat, and men have no fear of God, they love to be close to him (it) in a confident familiarity. The biggest Buddhist shrines are therefore outside the city, in the open air, as it is this sacred mountain, which, with its snow-capped peaks, draws a mandala of kilometers in diameter. In the same way as our ancient Latin templum was originally just a place in the open space and a section in the sky, a symbolic draw. Here man was alone in the middle of the rocks covered with snow, surrounded by the odors and colors of a perfect world. The earth was his natural field of battle, the endless blue sheen was the border of his pain. The forests together with the stupas and the statues, stretched to the sky the piety of the devoted people, so every inch of physical space, every movement, meditation, contemplation, all had in it the measure of the sacred, beyond recognizable outward attitudes.
I repeat it over and over again, looking around in search of the tangible signs of the sacred. And maybe the error is this: you do not need. But even repeating many times these words is not enough to cut out of mind the impression of a patina, the usual cast of paint with which China uses to mask the annihilation of the differences.
 
© 2002-2012 Marco Palladino – All rights reserved




























Lo hai trovato interessante? Condividi con i tuoi contatti:
Aggiungi questo post al tuo Flipboard